Con l’interruzione del Superbonus 110 il settore dell’edilizia sta affrontando una situazione complessa, in cui molte aziende si trovano a sostenere una crisi di liquidità significativa e cantieri sospesi che incrementano i costi operativi e di gestione.
La difficoltà evidenziata è quella di dover ripartire con la propria attività, affrontando un momento di stallo in cui perdite economiche, ritardi nei pagamenti e problemi finanziari mettono a rischio la continuità aziendale.
In questo articolo vedremo assieme come ho aiutato un’impresa a risolvere la sua crisi di liquidità, attraverso una soluzione strategica articolata, che ha permesso all’imprenditore di diventare uno stratega del proprio capitale.
UNA SITUAZIONE COMPLESSA DOPO IL SUPERBONUS 110
Un’azienda del settore dell’impiantistica, dopo un periodo di forte espansione dovuto all’introduzione del Superbonus 110, si trovava in una situazione critica a causa della sospensione dell’agevolazione.
La gestione di perdite economiche, i ritardi nei pagamenti, una burocrazia macchinosa, alcuni problemi di bancabilità e una crisi di liquidità, stavano minando la sua continuità aziendale.
Inoltre la presenza di cicli finanziari negativi dovuti ad una pianificazione inefficace e una struttura non adeguatamente protettiva, causavano altre problematicità alla Pmi e al suo imprenditore.
La conversione dell’attività verso il fotovoltaico, le comunità energetiche rinnovabili e l’ottenimento della certificazione ESCo, ha portato nuova linfa vitale all’azienda, che però necessitava di una riorganizzazione strutturale e di una gestione finanziaria più accurata.
Era fondamentale attivare un processo di riassetto societario, che consentisse all’azienda di superare la crisi di liquidità e di creare una solidità finanziaria e gestionale in grado di rendere la sua organizzazione flessibile e reattiva ai cambiamenti del mercato.
Inoltre l’imprenditore doveva cambiare il suo approccio e ragionare da investitore e da manager, orientandosi verso una completa libertà personale e finanziaria (leggi il mio articolo dedicato ai falsi miti della gestione d’impresa).

SUPERAMENTO DELLA CRISI DI LIQUIDITA’ CON CFO in taska™
L’azienda ha deciso di affidarsi alla mia figura imprenditoriale per risolvere il suo problema strategico e per attivare una gestione finanziaria efficace.
Dopo il primo contatto e una fase di valutazione della situazione in corso, ho attivato l’approccio innovativo di CFO in taska™.
Ho avviato una soluzione strategica molto complessa e articolata su più livelli, in grado di aiutare l’impresa a sanare la crisi di liquidità e i problemi finanziari presenti nella sua struttura.
In particolare, assieme all’azienda abbiamo:
- Attivato un processo di ristrutturazione del gruppo, attraverso la creazione di vincoli societari dedicati per ogni impianto;
- Implementato una capitalizzazione tramite asset esistenti;
- Costruito un piano industriale decennale e un business plan bancabile, in grado di guidare la Pmi nel medio-lungo periodo;
- Creato una holding di controllo per attivare una strategia patrimoniale attenta;
- Reso gli impianti scalabili e utilizzabili nel nuovo comparto strategico delle energie rinnovabili.
Inoltre si è modificato l’approccio aziendale, attivando una maggiore protezione patrimoniale, uno sviluppo sostenibile e un accesso alle fonti di finanziamento adeguato e accurato.
Con la mia consulenza su misura ho affiancato l’imprenditore lungo tutto il percorso, consentendogli di acquisire maggiore consapevolezza delle sue decisioni e di trasformarsi da semplice operatore a stratega del suo capitale.
Con CFO in taska™ non avrai solo un consulente, ma un partner che lavora assieme a te per garantire il successo della tua attività imprenditoriale e per crescere in modo sostenibile.
Se vuoi saperne di più su come raggiungere un equilibrio tra la solidità finanziaria e un benessere organizzativo, contattami!
Se il tema della solidità finanziaria delle imprese edili dopo l’interruzione del Superbonus 110 ti interessa, puoi partecipare al mio speech all’evento “EDILSTRATEGY – Costruire il futuro dell’edilizia”, organizzato dai Fratelli Giordano il 23 maggio 2025.
Commenti recenti